Escursione a Pavia e Ticino con Orobie - Orobike

Vai ai contenuti
Foto di Klaus Dell'Orto
Innamorato di Pavia e del Ticino? Incuriosito dal servizio pubblicato dalla rivista Orobie di Gennaio 2019 in collaborazione con Orobike? Per vivere in prima persona il territorio pavese, partecipa all'escursione che Orobike organizza in mountain bike Domenica 24 febbraio 2019. Ecco la mappa interattiva, il programma della giornata, la quota di partecipazione e tutto quello che serve sapere
> CLICCA SULLA MAPPA INTERATTIVA PER VISUALIZZARE I CONTENUTI AGGIUNTIVI
Orobike_Mappa_Escursione_Pavia_Ticino
Orobike Pavia Bottone 012
Orobike Pavia Bottone 345

> PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE
Si raggiunge la stazione ferroviaria di Pavia attorno alle 9.00 (consulta gli orari dei treni cliccando qui), e si parte alla scoperta dell'antica capitale dei longobardi. Attraversato il ponte coperto, in sella alle nostre mountain bike iniziamo a pedalare lungo il Ticino fino a Cascina Venara, dove potremo osservare le cicogne e consumare il nostro pranzo al sacco. Se si è scelto il percorso completo, l'escursione proseguirà fino al ponte di barche di Bereguardo per tornare a Pavia sulla sponda opposta del fiume. A fine giornata il ritorno in treno (attorno alle 18.00) verso le nostre case ci permetterà di condividere l'esperienza vissuta insieme, e di pianificarne di nuove.
OCCHIO AI CHILOMETRI
Se pensate di pedalare nella città di Pavia e lungo il Ticino fino a Cascina Venara (e ritorno), vi aspettano circa 38 chilometri.
Se invece oltre a Pavia e Cascina Venara volete vedere entrambe le sponde del Ticino, il totale diventa di 50 chilometri.
Il dislivello è trascurabile, ma assicuratevi di avere la preparazione fisica adatta alla lunghezza prescelta.
In caso di condizioni meteo avverse o condizioni di luce che pregiudichino la sicurezza, la Guida si riserva la facoltà di rinviare o abbreviare l'escursione a suo insindacabile giudizio al fine di salvaguardare l'incolumità dei partecipanti.

> COSA PORTARE
Mountain bike, casco, antipioggia, camera d'aria, zaino con indumenti adatti alla stagione, luci, pranzo al sacco, acqua a sufficienza. La bussola non serve, perchè la Guida conosce bene il territorio.

> MOUNTAIN BIKE
Per l'escursione fino a Cascina Venara è sufficiente una city bike, meglio se ammortizzata. Per l'escursione al ponte di Bereguardo è necessaria una mountain bike ammortizzata. Sul treno si possono caricare le due ruote con un biglietto giornaliero di 3 euro. Ma chi preferisce affittare la mountain bike a Pavia, può rivolgersi alla ciclofficina Garibaldi di corso Garibaldi 27/A per verificare la disponibilità, prenotare il mezzo e organizzare la riconsegna.

> mangiare
E' previsto il pranzo al sacco. E' possibile acquistarlo sul posto in uno dei tanti locali di Borgo Ticino, fra cui i panini tradizionali di Miccone o la pizza da asporto di Pizza House. La sosta pranzo è prevista a Cascina Venara, salvo variazioni del programma da valutare al momento.
> QUOTA DI PARTECIPAZIONE
L'escursione in mountain bike costa 30 euro a persona, 80 euro per famiglie di 3 persone, 25 euro a persona per gruppi da 4 o oltre. I trasferimenti in treno non sono compresi. La prenotazione è obbligatoria.

> info e prenotazioni
Per ricevere informazioni senza impegno contattare Orobike al 375 / 53.41.107, oppure compilare il form sottostante.
Per prenotare, inviare una mail compilando il form sottostante e versare il 50% della quota. E' possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario all'IBAN: IT16I 03475 01605 CC001 1340645, specificando nella causale PAVIA seguito dal proprio cognome e dal numero di partecipanti. Allegare copia del bonifico cliccando su "Browse" (Scegli file) qui sotto.
Vi aspettiamo per passare insieme una indimenticabile domenica di movimento e conoscenza del territorio a diretto contatto con la natura.
40 km (Pavia e Cascina Venara)
50 km (Pavia, Cascina Venara e Bereguardo)
Tip
GUIDA DI MOUNTAIN BIKE
Gianfranco Ubbiali
2024 © OROBIKE by Antonietta Colucci
Torna ai contenuti